
Sabato 4 ottobre 2025, alle ore 16, si terrà la presentazione del libro “CARLO BINI. Il mio canto per il cielo” di Nina Ferrari nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme, a cura dell'Associazione Amici di Casa Giusti.
Quest’intima e vivace intervista biografica al tenore Carlo Bini (1937-2021) racconta una grande storia di emancipazione, oltre che un tassello prezioso, anche se ancora poco conosciuto, della storia culturale italiana. Come ha potuto il figlio di un umile pescivendolo campano raggiungere in pochi decenni il successo planetario nei teatri d’Opera, cantando al fianco di artiste come Monserrat Caballé e maestri come Carlos Kleiber?
La verità è che quella di Carlo Bini è anche una storia di elevazione spirituale e di conversione a una fede autentica. Negli anni Sessanta Carlo Bini ha tutto: donne, fama e ricchezza, oltre che una solida carriera nell’operetta. Nel 1966 incontra Padre Pio che imprime una crepa nella sua coscienza e Bini lascia tutto per seguire le tracce del miglioramento.Il successo arriva subito, inaspettato, grazie a una sostituzione all’ultimo minuto di Pavarotti, che nel 1971 è già famosissimo. La carriera di Bini galoppa da allora per almeno tre decenni: fino a quando, all’inizio degli anni Duemila, tutto si interrompe bruscamente a causa della malattia.
In questo dialogo con la biografa Nina Ferrari, il tenore ni si mette a nudo sui temi che più gli sono cari, raccontando di teatro, di musica e dei suoi protagonisti, della vita di strada e di quella dell’arte, ma anche di amore, morte e fede.
Carlo Bini ha avuto la sua formazione artistica nella prestigiosa Accademia “Mino Campanino” di Napoli. Qui, nel 1969 debutta nel Real Teatro S. Carlo in Madama Butterfly conseguendo un brillantissimo successo. Grazie non solo alle sue doti canore ma anche alla rara mobilità scenica, giunge in breve tempo al tempio della lirica: al Teatro alla Scala di Milano dove, negli anni successivi canterà il suo vasto repertorio italiano, nonché tedesco e russo. E’ questa la sua consacrazione definitiva che gli apre le porte di una lunga e fulgida carriera che lo porta a calcare, da protagonista, le scene dei più importanti teatri d’opera in Europa ed oltre oceano con cast di fama mondiale e sotto la bacchetta dei più celebri direttori del mondo.
Moltissime le opere trasmesse dal vivo sia per TV che via radio. La sua duttilità scenica, oltre a quella vocale, lo vede protagonista di un film e di un disco di Una Notte a Venezia di J. Strauss. Altre incisioni includono la Messa da Requiem di G. Verdi con la Casa Decca.
Nell’arco della carriera gli sono stati conferiti numerosi premi, fra i quali: Accademico delle Muse dal Sindaco Morales a Palazzo Vecchio a Firenze nel 1993; nello stesso anno è stato insignito del titolo di Grand’Ufficiale dal Presidente della Repubblica; nel settembre 2013 ha ricevuto a Napoli il premio Masaniello, conferito ai napoletani distintisi nella propria professione e, quell’anno, dedicato ai musicisti.
Disponendo di un nutrito repertorio liederistico, negli anni successivi, si è dedicato all’attività concertistica. Ha, inoltre, ricoperto l’incarico di consigliere d’Amministrazione sia nel Maggio Musicale Fiorentino che al Conservatorio L. Cherubini di Firenze.
Nina Ferrari fa la biografa di professione per l’ambito privato dal 2015.
Nata a Trento e laureata in filosofia all’Università di Bologna e specializzata in editoria alla Oxford Brookes University in Inghilterra, ha rivolto le sue ricerche principalmente ai temi della memoria e dell’identità, oltre che al valore dell’esercizio della scrittura biografica per la cura di sé.
È fondatrice del progetto Il Tuo Biografo, a cui è affiancato anche un blog culturale. Collabora con l’Università di Padova in seno al Master Creative Arts Therapies dal 2023.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 - 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it