Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Comune di Monsummano Terme Portale istituzionale dell'ente

12 novembre 2025 Conferenza "OMAGGIO ALL'ABATE CARLI" in Biblioteca

12 novembre 2025 Conferenza "OMAGGIO ALL'ABATE CARLI" in Biblioteca

L'Assessorato alla Cultura di Monsummano Terme, nel terzo centenario della morte dell'abate monsummanese (1725-2025), presenta la conferenza dal titolo “OMAGGIO ALL'ABATE CARLI”, a cura degli esperti Amedeo Bartolini e Giampiero Giampieri, che si terrà mercoledì 12 novembre 2025, alle ore 16, nella Sala Iozzelli della Biblioteca “Giuseppe Giusti”.

Letture a cura di Giuseppe Amoriello dell'Associazione Amici di Casa Giusti.

Paolo Francesco Carli nacque a Monsummano il 10 novembre 1652, lo attesta la lapide in piazza Ferdinando Martini. Non sappiamo molto di lui. Fu spesso a Bellavista, presso i marchesi Feroni, dove scrisse numerose composizioni poetiche contro il saccente e presuntuoso maestro pubblico di Borgo a Buggiano, don Giovan Paolo Lucardesi, ribattezzato "Bietolone da Lucardo, il moltiplicatore di Cristi." Costui venne preso di mira e sbeffeggiato dal Carli per il terribile errore teologico che commise chiamando Gesù Cristo "crocifisso e trino."

L'abate monsummanese si inserisce nella ricca tradizione satirica di questa nostra terra, che va dal lamporecchiano Francesco Berni al Carli stesso e a Giovan Santi Saccenti di Cerreto Guidi; dai pistoiesi Niccolò Forteguerri e Francesco Bracciolini, fino al Giusti e al pesciatino Ivonetto Andreucci. Il Carli morì il 7 maggio 1725 e risulta sepolto nella chiesa della Madonna della Fontenuova. Non ci sono però tracce della sua sepoltura, un piccolo mistero, sicuramente da risolvere.

Giampiero Giampieri è nato a Monsummano Terme, si è laureato in Lettere presso l'Università di Firenze e ha insegnato soprattutto nella Scuola Media. A partire dagli anni '90 ha scritto alcuni volumi, tra cui: Larciano e la memoria, Il vino e la poesia, ovvero anche la Valdinievole in Arcadia (sul poeta monsummanese Paolo Francesco Carli), Torquato Tasso, una psicobiografia, "l battesimo di Clorinda, Pinocchio e la Bibbia, Monte Summano, ascesa e discesa nel fiabesco, Francesco Berni, Sapri e dintorni e altri ancora. Ha studiato la figura e l'opera di Giuseppe Giusti e da diversi anni si interessa soprattutto di Torquato Tasso, scrivendo due saggi: Tasso tra Amleto e Segismundo, i due versanti del parricidio e Il Tasso tra gli elisabettiani, ipotesi su Amleto. Ha ricevuto il riconoscimento onorifico di Direttore della Cattedra Tassiana.

Amedeo Bartolini, già insegnante liceale di Letteratura italiana e latina a Montecatini Terme, è Presidente dell’Associazione “Amici di Casa Giusti”, che opera con iniziative culturali preso il Museo nazionale di Casa Giusti a Monsummano Terme. Ha pubblicato saggi storici e letterari. Sul Giusti, in particolare, sono da ricordare i contributi L’influenza di Giuseppe Giusti nell’affermarsi della lingua nazionale, Un’altra faccia del poeta satirico: Giuseppe Giusti tra scienza e tecnica della prima metà dell’Ottocento e le monografie Riscoprire Giuseppe Giusti. Religiosità e modernità (Polistampa, Firenze 2019) e “… un po’ repubblicano…”. Giusti e Mazzini e i democratici della Toscana dal 1829 al 1849 (Polistampa, Firenze 2025).

Info: Tel. 0572 959500 – 959502

mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it