
L'Assessorato alla Cultura di Monsummano Terme presenta il ciclo di conferenze, a cura di Guido Guidotti, che si svolgerà venerdì 10 e 17 ottobre 2025, alle 21, nella Sala Iozzelli della Biblioteca “Giuseppe Giusti”.
Attorno al 1908 Robert F. Scott prepara una spedizione scientifica con lo scopo di studiare l'Antartide e raggiungere il Polo sud ma, mentre è già in viaggio, in maniera inattesa, riceve un laconico messaggio dal norvegese Roald Amundsen: Vado a sud! È l'inizio di una gara che si concluderà con la vittoria di Amundsen e la tragica morte, sulla banchisa polare, di Scott e dei suoi quattro coraggiosi compagni. Di questo si parlerà durante il primo incontro dal titolo “LA CONQUISTA DEL POLO SUD. La tragica spedizione di Robert F. Scott”
Nel 1912 il meteorologo tedesco Alfred Wegener pubblica una teoria rivoluzionaria sulla formazione dei continenti e degli oceani, in cui ipotizza che le masse continentali non siano immobili, ma lentamente si spostino sulla superficie della Terra. Al quel tempo deriso, oggi sappiamo che aveva ragione e che è questo movimento crostale a sollevare le montagne, creare nuovi oceani, far nascere vulcani, provocare terremoti. Nel secondo appuntamento verrà raccontata la “STORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI. Montagne, vulcani e terremoti”.
Gli incontri sono rivolti a tutti, adulti e ragazzi, in quanto verrà usato un linguaggio semplice e di facile comprensione, pertanto è consigliato anche alle famiglie.
Guido Guidotti fin dai tempi della scuola elementare è rimasto affascinato dalle Scienze naturali e geologiche. Dopo aver fatto ricerche paleontologiche ha partecipato attivamente alla fondazione del Museo di Geo-paleontologia e Mineralogia di Pescia. Alcuni fossili, da lui trovati, si trovano nelle collezioni dei musei di Firenze e Milano.
Nel 1979 ha fondato l'Associazione Astrofili Valdinievole. In collaborazione con altri ha scritto libri divulgativi di Meteorologia, Microscopia e Paleontologia. Dopo 45 anni di divulgazione di queste materie nelle scuole del territorio, continua l'attività presso l'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese e nelle biblioteche della Valdinievole.
Coltiva l'hobby della microscopia, in particolare nell'osservazione di protozooi e piante del Padule di Fucecchio. I suoi filmati vengono messi a disposizione di ricercatori e appassionati di tutto il mondo tramite il gruppo fb Amateur Microscope.
Ingresso libero e gratuito.
Info: Tel. 0572 959500 – 959502